Fringe Benefit verso il raddoppio cosa potrebbe cambiare con la Manovra 2026
I fringe benefit, i compensi accessori sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti, tornano al centro dell’attenzione con la prossima Manovra. Nella Legge di Bilancio 2026, infatti, il governo intende potenziare il welfare aziendale raddoppiando le attuali soglie di esenzione fiscale per questi benefit. I tetti detassati passerebbero dagli attuali 1.000 euro (2.000 euro per chi ha figli a carico) a 2.000 e 4.000 euro rispettivamente. Cosa sono i fringe benefit e perché convengono. I fringe benefit sono vantaggi non in denaro che le aziende possono offrire ai propri dipendenti, come parte del pacchetto retributivo. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Fringe Benefit verso il raddoppio, cosa potrebbe cambiare con la Manovra 2026
News recenti che potrebbero piacerti
Manovra, aumenti salariali tassati "flat" al dieci per cento, fringe benefit più vantaggiosi - X Vai su X
L’obiettivo del governo Meloni è agevolare straordinari, lavoro festivo, notturno, premi di risultato e fringe benefit - facebook.com Vai su Facebook
Fino a 4.000 euro per chi ha figli, come aumentano i fringe benefit - Fringe benefit raddoppiati e premi di produzione detassati su una soglia più alta, ecco come potrebbe intervenire la Legge di Bilancio 2026 in ambito lavoro. Come scrive money.it
Fringe benefit, ipotesi tetto unico in Manovra: fino a 2.000 euro a tutti, i limiti attuali e cosa può cambiare - Rimodulare l'attuale sistema dei fringe benefit, provando ad uniformarlo verso un tetto unico (la soglia allo studio oscillerebbe tra 1. Lo riporta corriereadriatico.it
Fringe benefit, le regole per chi si trasferisce di 100 chilometri per lavoro: cosa cambia - La legge di bilancio 2025 punta ad aumentare gli importi dei fringe benefit (portati a 2 mila euro per i lavoratori con figli a carico e a mille euro per tutti gli altri nella precedente manovra) per ... Si legge su corriere.it