Capability focus sul disagio giovanile | 80 giovani su 100 vogliono essere ascoltati
L’intervento della presidente della Fondazione I Figli degli Altri. “ Il disagio giovanile è un fenomeno complesso, che intreccia bisogni emotivi, pressioni sociali e carenze educative. Se parliamo di disabilità, non possiamo dimenticare che l a dimensione di fragilità e d il senso di esclusion e, possono aumentare i rischi legati all’ansia e alla depressione perché la disabilità è ancora, purtroppo, vissuta come stigma sociale. E questo significa che: nel “diverso” specie se giovane, possono alimentarsi sentimenti di isolamento, inadeg uatezza e tristezza non facili da gestire per chi gli è accanto. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Leggi anche questi approfondimenti
Disagio giovanile, emergenza in Lombardia: 150 mila ragazzi curati in un anno. «I tagli, i vestiti, la solitudine: i segnali per intercettare il malessere» - Circa 150 mila bambini e adolescenti con disturbi neuropsichiatrici e neurologici curati in Lombardia l’anno scorso, di cui 124 mila assistiti negli ambulatori e 28 mila finiti in pronto soccorso ... Scrive milano.corriere.it
Disagio giovanile, Mariagrazia Contini spiega come prevenirlo - Prevenire il disagio giovanile, una piaga sociale sempre più diffusa, nelle metropoli come nei piccoli centri. Lo riporta ilrestodelcarlino.it