Aumento Pensioni 2026 in manovra | cosa cambia per minime e ordinarie?
Con l’avvicinarsi della nuova Manovra finanziaria, il tema degli aumenti delle pensioni torna al centro del dibattito politico e dell’attenzione dei cittadini. Per il 2026, le proiezioni indicano un incremento generalizzato degli assegni pensionistici, guidato dalla perequazione automatica che tiene conto dell’inflazione, ma con alcune misure specifiche dedicate alle pensioni minime. Aumento pensioni 2026: La rivalutazione ordinaria, +1,7% previsto. La principale spinta all’aumento delle pensioni deriva dalla perequazione ordinaria. A differenza del 2025, che ha visto una rivalutazione dello 0,8%, le stime per il 2026 indicano un tasso di rivalutazione più che doppio, attestato intorno all’1,7%. 🔗 Leggi su Pensionipertutti.it
Argomenti simili trattati di recente
L'aumento dell'età del ritiro dal 2026 al 2028 influisce sulle pensioni. Di quanto? Ecco i calcoli nella Legge di Bilancio - facebook.com Vai su Facebook
Pensioni: aumento requisiti ad esclusione dei lavori usuranti e gravosi • Usuranti e gravosi uniche categorie di lavoratori per le quali dal 2027 non scatteranno gli aumenti dell'età pensionabile: lo prevede la Manovra 2026. - X Vai su X
Manovra, stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi-usuranti. Ecco le misure - Il Documento programmatico di bilancio inviato alla Commissione Ue e appena pubblicato: 'Sono uniche esclusioni ad adeguamento ad aspettativa di vita'. Si legge su ansa.it
Manovra 2026, il blocco (per pochi) dell’età pensionabile non disinnesca la Fornero - La Manovra 2026 interviene sul sistema pensionistico con l’aumento graduale dell’età a 67 anni e 3 mesi dal 2027, un blocco selettivo ... Si legge su quifinanza.it
Manovra 2026, le novità Dpb: 4,4 mld dalle banche/ Stop aumento pensioni per gravosi: 1,6 mld alle famiglie - Novità Dpb verso la Manovra di Bilancio 2026: dalle pensioni alle imprese, i costi delle varie misure decise dal Ministero di Giorgetti ... Come scrive ilsussidiario.net