Antonio Russo ha raccontato l’orrore della Russia di oggi un quarto di secolo fa

È passato un quarto di secolo dall’omicidio di Antonio Russo, il giornalista di Radio Radicale ucciso vicino a Tbilisi, in Georgia, nella notte tra il 15 e 16 ottobre del 2000, mentre indagava sui crimini di guerra russi in Cecenia e si apprestava a rendere nota la documentazione raccolta, di cui aveva imprudentemente fatto cenno alla madre al telefono, due giorni prima di essere ucciso. La sua figura rimane in larga misura sconosciuta all’opinione pubblica nazionale e negletta dai suoi colleghi, in particolare da quelli che si occupano di politica internazionale. Non ne sopportavano da vivo né l’etica né l’estetica militante, e neppure una deontologia dei fatti, che mal si concilia con l’inveterata abitudine di contraffarli, per renderli compatibili con qualche filosofia della storia. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

antonio russo ha raccontato l8217orrore della russia di oggi un quarto di secolo fa

© Linkiesta.it - Antonio Russo ha raccontato l’orrore della Russia di oggi un quarto di secolo fa

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

antonio russo ha raccontatoAntonio Russo è stato ucciso perché faceva il giornalista vero (come Anna Politkovskaja): ha raccontato la guerra in Cecenia e non ha avuto paura. Ecco la sua storia a 25 ... - 25 anni fa Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, veniva assassinato perché faceva il suo mestiere: raccontare la verità sulla guerra in Cecenia. Si legge su mowmag.com

antonio russo ha raccontatoAntonio Russo, il radicale giornalista che raccontò la verità fino alla fine - Venticinque anni fa, in una strada di campagna alle porte di Tbilisi, in Georgia, veniva ritrovato il corpo senza vita di Antonio Russo. Segnala thesocialpost.it

Premio Antonio Russo ai reporter di guerra - A Francavilla al Mare il 18 ottobre la XII edizione della giornata di memoria e giornalismo per raccontare la verità nei territori di guerra - Da romadailynews.it

Cerca Video su questo argomento: Antonio Russo Ha Raccontato