Alluvioni e colate di detriti | un monitoraggio in alta quota contro il rischio di frane in Valtellina

Sondrio, 17 ottobre 2025 – Regione, Provincia e Università Statale di Milano insieme per il monitoraggio degli eventi alluvionali e colate detritiche in alta quota. L’accordo pilota, valido fino al 2029, è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta regionale su proposta dell’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Montagna), di concerto con i colleghi Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi). Un’intesa importante in un territorio assai fragile e soggetto spesso a situazioni emergenziali come la Valtellina. E purtroppo gli eventi alluvionali interessano clclicamente un po’ tutto il territorio provinciale, provocando danni incalcolabili. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

alluvioni e colate di detriti un monitoraggio in alta quota contro il rischio di frane in valtellina

© Ilgiorno.it - Alluvioni e colate di detriti: un monitoraggio in alta quota contro il rischio di frane in Valtellina

News recenti che potrebbero piacerti

alluvioni colate detriti monitoraggioAlluvioni e colate di detriti: un monitoraggio in alta quota contro il rischio di frane in Valtellina - L’accordo pilota tra Regione, Provincia e Università Statale di Milano punta sulla ricerca tecnologica. Segnala ilgiorno.it

Alluvioni, siccità e reti "colabrodo": il punto sulla gestione dell’acqua in Italia, tra criticità e politiche da adottare (e il decalogo di Legambiente) - L’Italia, uno degli hotspot più sensibili nel bacino del Mediteranno, paga lo scotto di una crisi climatica sempre più acuta e di una gestione dell’acqua poco efficace e priva di una visione d’insieme ... Segnala ildolomiti.it

Cerca Video su questo argomento: Alluvioni Colate Detriti Monitoraggio