A Padova i funerali di Stato dei tre carabinieri
Sul sagrato della Basilica di Santa Giustina di Padova, i picchetti d'onore di Carabinieri, Esercito, Bersaglieri, Lagunari, Marina militare. Arrivano i rappresentanti delle istituzioni civili e militari, il capo dello Stato Sergio Mattarella e il premier Giorgia Meloni, che si fermano a parlare con i familiari dei tre caduti. Alle 15.50 ecco il corteo funebre, accolto dall'applauso della piazza, gremita di gente. Le bare di Valerio Daprà, Davide Bernardello, Marco Pìffari, avvolte nel tricolore, vengono portate in chiesa, strette tra le braccia dei commilitoni. In prima fila, le famiglie delle vittime. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - A Padova i funerali di Stato dei tre carabinieri
Argomenti simili trattati di recente
Si sono tenuti a Padova i funerali dei tre carabinieri, Valerio Daprà, Davide Bernadello, Marco Piffari, nella Basilica di Santa Giustina che contiene oltre 800 posti. Sono giunti in chiesa i familiari delle vittime, i vertici dell'Arma e colleghi dei deceduti, tra cui alcu - facebook.com Vai su Facebook
#NEWS - #Padova, i funerali di Stato dei #carabinieri con #Mattarella e #Meloni, applausi all'arrivo delle tre bare. Le massime cariche dello Stato nella basilica di Santa Giustina, alle esequie di Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, uccisi nell'#es - X Vai su X
Strage di Castel d'Azzano, i funerali di Stato dei tre carabinieri uccisi: «Evento duro, doloroso e umanamente incomprensibile» - Nella basilica di Santa Giustina in Prato della Valle, a Padova, i funerali di stato dei tre carabinieri vittime dell'esplosione del casolare di Castel d'Azzano, nel Veronese, nella ... Si legge su leggo.it
A Padova i funerali di Stato per i carabinieri uccisi: dolore e unità istituzionale - A Padova i funerali di Stato per i tre carabinieri morti a Castel d’Azzano: l’Italia si raccoglie nel dolore e nel ricordo. notizie.it scrive
Celebrati a Padova i funerali di Stato dei tre carabinieri morti nell’esplosione di due giorni fa a Castel D’Azzano - “La vittoria sul mondo e sul male è anche l'amore di chi serve la patria, cioè il prossimo, garantendo la giustizia”. Riporta rtl.it