Vallecrosia sindaco contro algoritmo Google | Fa fuggire turisti cambiamo nome al Comune
Vallecrosia è un piccolo comune di mare della riviera ligure, in provincia di Imperia. Nonostante le sue spiagge e l’acqua azzurra, i turisti lo ignorano preferendo le vicine Bordighera e Ventimiglia. Perché? Secondo il sindaco del comune, Fabio Perri, è colpa di Google e del suo algoritmo che favorisce alcune località e non inserisce Vallecrosia tra le mete di mare della Liguria. È iniziata così la lotta contro Google del primo cittadino che, per ovviare al problema, ha proposto di cambiare nome al comune: trasformarlo in “Vallecrosia al mare” permetterebbe all’algoritmo di identificare il paese come meta, appunto, di mare e di proporlo nelle ricerche dei potenziali turisti. 🔗 Leggi su Tg24.sky.it
© Tg24.sky.it - Vallecrosia, sindaco contro algoritmo Google: Fa fuggire turisti, cambiamo nome al Comune
Contenuti che potrebbero interessarti
Vallecrosia, posti auto pubblici riservati a una società: la minoranza chiede spiegazioni in consiglio comunale Discusse le motivazioni sull'ordinanza sottoscritta dal sindaco Perri - facebook.com Vai su Facebook
Vallecrosia, incontro tra l’assessore regionale Scajola e il sindaco Perri: focus su rigenerazione urbana ed edilizia - X Vai su X
Vallecrosia, sindaco contro algoritmo Google: Fa fuggire turisti, cambiamo nome al Comune - Leggi su Sky TG24 l'articolo Vallecrosia, sindaco contro algoritmo Google: Fa fuggire turisti, cambiamo nome al Comune ... Secondo tg24.sky.it
La rivolta del sindaco contro Google: «Per colpa dell’algoritmo Vallecrosia sparisce dalle mete di mare della Liguria, vogliamo cambiare nome» - A Vallecrosia, piccolo Comune in provincia di Imperia, il sindaco Fabio Perri ha deciso di dichiarare guerra agli algoritmi che “ignorano” la sua città. Si legge su msn.com
Il sindaco Fabio Perri porta Vallecrosia “al Mare”: via libera in consiglio al cambio di nome - Il sindaco di Vallecrosia, Fabio Perri, ha presentato oggi in consiglio comunale la proposta di aggiungere la desinenza “al Mare” al nome della città, con l’obiettivo di sottolinearne la vocazione ... Si legge su rivieratime.news