Uno studio del Politecnico di Milano | La fame di carne della Cina alimenta il consumo di risorse naturali in Brasile

La Cina ha fame di carne e ci rimettono le risorse naturali del Brasile, perché dietro le bistecche consumate a Pechino ci sono campi di soia coltivati sul suolo sudamericanio. . il manifesto. 🔗 Leggi su Cms.ilmanifesto.it

uno studio del politecnico di milano la fame di carne della cina alimenta il consumo di risorse naturali in brasile

© Cms.ilmanifesto.it - Uno studio del Politecnico di Milano: «La fame di carne della Cina alimenta il consumo di risorse naturali in Brasile»

Altre letture consigliate

Milano, lo studio del Politecnico: «Semafori obbedienti a bus e tram per far viaggiare i mezzi pubblici più veloci» - Che concedano sempre il verde a tram e bus, come accade nella maggior parte delle città tedesche e olandesi. Si legge su milano.corriere.it

Stonehenge, un nuovo studio del Politecnico di Milano svela uno dei misteri che avvolgono il sito archeologico - Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di 4 millenni dalla sua costruzione. Secondo lescienze.it

Lo studio sul metaverso al Politecnico di Milano - Il Politecnico di Milano sta per realizzare uno studio accademico sui rischi e le opportunità del Metaverso, il modo virtuale creato da Meta, la società fondata dall’ideatore di Facebook Mark ... Si legge su rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Studio Politecnico Milano Fame