Un festival per raccontare la Via degli Dei
Firenze, 16 ottobre 2025 - Da Bologna a Firenze con spettacoli, incontri e concerti alla scoperta della Via degli Dei; tra gli ospiti Cristina Donà e Riccardo Tesi. Dal 17 al 26 ottobre sesta edizione del festival 'Dei suoni i passi', realizzato da Fondazione Fabbrica Europa e presentato oggi a Firenze. Sei tappe in due weekend: partenza da Bologna, venerdì 17 alle 18 alle Librerie Coop Zanichelli, con la guida ed esperta di turismo sostenibile Roberta Ferraris che svelerà le antiche strade romane da Bologna a Firenze; chiusura a Firenze il 26 ottobre al Rifugio digitale, la galleria internazionale d'arte nell'ex tunnel antiaereo all'interno della collina sotto piazzale Michelangelo, con Dimitri Grechi Espinoza, protagonista anche della passeggiata musicale a San Luca del 18 mattina. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Un festival per raccontare la Via degli Dei
Altre letture consigliate
Sveliamo alcuni degli ospiti del primo giorno dell’VIII edizione del Festival del Sud! Voci, volti e storie diverse che si incontreranno sul nostro palco per raccontare valori, impegno e amore per il Sud. Un’anteprima di un programma ricco di contenuti, emozioni e - facebook.com Vai su Facebook
Il Festival dei Luoghi Comuni riflette su come raccontare una città: Piacenza e Cuneo a confronto - Sabato 11 ottobre, alle 17, presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo (via Roma, 28), il “Festival dei Luoghi Comuni” propone l’incontro divulgativo dal titolo “A proposito di Piacenza”, in collabo ... Come scrive targatocn.it
Smart Life Festival prende il via il 16 ottobre con il sociologo Manuel Castells - Prende il via giovedì 16 ottobre, con appuntamenti per le scuole già dal 15 ottobre, la decima edizione dello Smart Life Festival, il grande appuntamento modenese dedicato alla cultura digitale. Segnala sassuolo2000.it
Festival V.I.A. Francigena - Vivere, Incontrare, Assaporare a Colle: arte, cinema, educazione e sapori per valorizzare il territorio - Un evento unico che celebra la Via Francigena come patrimonio culturale, storico e gastronomico attraverso un’esperienza che unisce arte, cinema, educazione e sapori. Lo riporta radiosienatv.it