Terre rare così la Cina può mettere al muro l’industria militare Usa
La Cina ha annunciato restrizioni all’esportazione di terre rare destinate all’uso militare da parte di Paesi stranieri, una mossa che potrebbe avere conseguenze significative per l’industria della difesa statunitense. Secondo il Ministero del Commercio cinese, dal 9 ottobre non verranno più concesse licenze per materiali diretti a eserciti stranieri o a società che producono tecnologie con finalità belliche. Per Gracelin Baskaran, analista del Center for Strategic and International Studies, si tratta della prima restrizione mirata al comparto difesa. Una scelta definita “una tattica negoziale molto potente” che rischia di mettere in discussione la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Terre rare, così la Cina può mettere al muro l’industria militare Usa
Contenuti che potrebbero interessarti
Terre rare e non solo: nella guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino è favorita e l’Europa ha molto da perdere. Trump alterna facce truci e sorrisi affabili con Xi Jinping. Che si fa forte del monopolio mondiale per quel che riguarda materiali fondamentali pe - facebook.com Vai su Facebook
Terre rare e non solo: nella guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino è favorita e l’Europa ha molto da perdere. Trump alterna facce truci e sorrisi affabili con Xi Jinping. - X Vai su X
“La Cina è contro il mondo”: pressing dell’America sull’export di terre rare - Gli Stati Uniti mobilitano le altre potenze dopo le limitazioni di Pechino. repubblica.it scrive
Terre rare: la Cina impone nuovi controlli sulle esportazioni dal 1° dicembre - Dal 1° dicembre 2025, la Cina introdurrà rigidi controlli sulle esportazioni di terre rare e delle tecnologie legate alla loro estrazione e raffinazione. Da tecnoandroid.it
È guerra per le Terre Rare: il vero motivo dello scontro Usa-Cina e perché non c'entrano i dazi di Trump - Pechino impone nuove licenze sull’export di tecnologie legate alle Terre Rare, rafforzando il suo monopolio e sfidando Washington. Riporta msn.com