Rottamazione arrivano le novità | rate minime da 100 euro e soglia più ampia per la prima casa
Un puzzle tra governo e banche. Il nuovo capitolo della rottamazione delle cartelle fiscali è al centro del confronto tra governo e banche, con i tecnici impegnati fino all’ultimo a definire i dettagli della misura che entrerà nella prossima legge di bilancio 2025. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, la manovra punta a un equilibrio difficile tra coperture pubbliche, sostenibilità finanziaria e accessibilità per i contribuenti. Sole 24 ore: ‘Rate minime da 100 euro e piani flessibili’. La bozza attuale introduce una rata minima di 100 euro per i pagamenti, così da evitare micropagamenti poco efficienti e ridurre i costi amministrativi. 🔗 Leggi su Notizieaudaci.it
© Notizieaudaci.it - Rottamazione, arrivano le novità: rate minime da 100 euro e soglia più ampia per la prima casa
Contenuti che potrebbero interessarti
Fuori dalla rottamazione quinquies le multe e le tasse locali: nella messa a terra della pace fiscale 2026 arrivano ulteriori novità, in attesa del Consiglio dei Ministri chiamato a fornire le prime conferme - Imposte / Pubblico, Pace fiscale, Legge di… - X Vai su X
Quando anche Batman e Robin arrivano alla Romana Demolizioni, capiamo che i nostri sono davvero prezzi da supereroe. @resilienceagency.it #romanademolizioni #batmanerobin #prezzidasupereroe #ricambiauto #rottamazione - facebook.com Vai su Facebook
Rottamazione quinquies e taglio Irpef, cosa cambia: dalle 120 rate alle soglie di accesso, i 114 emendamenti e i correttivi del Mef - Sono 114 gli emendamenti parlamentari arrivati, entro il termine di oggi alle 12, alla ... Da ilgazzettino.it
Rottamazione quinquies, soglie d’accesso e vincoli reddituali: come potrebbe funzionare - Mentre nella maggioranza si discute di rottamazione quinquies e dei possibili cambiamenti per portarla in manovra, l’iter legislativo del disegno di legge relativo alla rateizzazione dei carichi ... Scrive tg24.sky.it
Rottamazione quinquies e taglio Irpef, cosa cambia: dalle 120 rate alle soglie di accesso, i 114 emendamenti e i correttivi del Mef - La rottamazione delle cartelle dovrebbe consentire a chi ha contratto debiti con il Fisco, tra il 2000 e il 2023, di rateizzarle in 10 anni e fino a 120 mensilità. Si legge su ilgazzettino.it