Nello specchio di Kubala
Di cosa non riusciremo mai a fare a meno? Delle storie, della necessità di rimaneggiare il reale: l'ultima di queste arriva dalle foreste scozzesi, dove quella che si definisce una tribù mistica ha deciso di occupare indebitamente il suolo pubblico per proclamare il «Regno di Kubala»: certo un nome curioso, un'insegna bizzarra e conturbante che sta dietro a due persone, un ex cantante lirico ghanese e una donna dello Zimbabwe: il primo, Kofi Offeh, autoproclamatosi «Re Atehene», mentre la seconda, Jean Gasho, che si è affibbiata il titolo di «Regina Nandi». Conclude il quadro il personaggio che non può mai mancare in epopee del genere, e cioè l'ancella-serva, alias Kaura Taylor, ragazza di origine texana data per scomparsa nel proprio Paese, e ora ribattezzata col nome di «Asnat» o «Lady Safi». 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Nello specchio di Kubala
Scopri altri approfondimenti
Nello specchio di Kubala - Da mesi va avanti il tira e molla tra quest'imprevedibile triumvirato e le autorità scozzesi ... Da msn.com
Cane e gatto si riconoscono allo specchio? - Il cane e il gatto sono animali estremamente curiosi, esplorano ogni angolo della casa e si fermano anche di fronte alla propria immagine riflessa, ma si riconoscono allo specchio? Scrive dilei.it
Le architetture a specchio e l'inganno della costruzione, da Vogue Italia di agosto al deserto arabo - Le architetture a specchio sono un elemento affascinante del paesaggio ma anche una contraddizione irrisolvibile. Da vogue.it