Mobility Pro ’rivoluzione’ addio Al suo posto un’altra società | Ma le buche le tapperemo ancora
Era stata annunciata come una rivoluzione. "Con l’app ‘Buca’ la sistemazione dell’asfalto (e non solo) diventa a portata di smartphone per i pesaresi", proclamava nel 2020 il Comune di Pesaro insieme alla Mobility Pro, la società consortile nata dalla join venture tra Pagano&Ascolillo e Costruzioni Brandi, che per otto anni ha gestito il servizio manutentivo stradale. Bastava una foto con lo smartphone per segnalare una buca o un cartello abbattuto: la centrale operativa riceveva la geolocalizzazione e inviava subito la squadra di operai. "Si tratta di una grande innovazione, facciamo da apripista in Italia. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Mobility Pro, ’rivoluzione’ addio. Al suo posto un’altra società: "Ma le buche le tapperemo ancora"
Altre letture consigliate
Alla vigilia del Japan Mobility Show 2025, Toyota anticipa la prossima generazione della Corolla, l’auto più venduta al mondo, con un concept dal design avveniristico e una possibile rivoluzione elettrica - facebook.com Vai su Facebook
Mobility Pro, ’rivoluzione’ addio. Al suo posto un’altra società: "Ma le buche le tapperemo ancora" - Contratto scaduto per la società che curava la manutenzione delle strade, servendosi anche di un’app, con cui si segnalavano i ’crateri’. Scrive msn.com