Manovra 2026 attesa venerdì in Cdm ma si tratta ancora Tajani | No tasse su extraprofitti delle banche
Dopo i numeri, venerdì il testo. I numeri sono quelli del Dpb da inviare a Bruxelles. La manovra 2026 è invece attesa il 17 ottobre sul tavolo del governo: il ministro Giancarlo Giorgetti ha anche corretto la sua agenda, prevedendo di rientrare con qualche ora di anticipo dagli Stati Uniti, dove partecipa al meeting di Banca Mondiale e Fmi, ma resta il nodo delle coperture. Sono andati avanti ancora tutto il giorno i contatti con banche e assicurazioni, dal cui “contributo” derivano parte delle risorse attese dal governo. E’ per questo che si fa strada l’ipotesi di un ulteriore slittamento del Cdm per la manovra, inizialmente ipotizzato per inizio di questa settimana. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Manovra 2026, attesa venerdì in Cdm ma si tratta ancora. Tajani: “No tasse su extraprofitti delle banche”
Altre letture consigliate
Manovra 2026: meno tasse e più sostegno alle famiglie? La nuova legge di bilancio muove 18 miliardi di euro, con tre obiettivi chiari: alleggerire le tasse sul lavoro, ridurre le disuguaglianze e rafforzare la rete sociale. La misura più attesa è il taglio della seco - facebook.com Vai su Facebook
Conti pubblici, la Manovra 2026 da circa 16 miliardi di euro è attesa in Consiglio dei ministri martedì 14 ottobre: quali sono le priorità del mondo imprenditoriale? @landau_janina lo ha chiesto ai partecipanti del convegno giovani di @Confindustria a Capri - X Vai su X
Manovra 2026, attesa venerdì in Cdm ma si tratta ancora. Tajani: “No tasse su extraprofitti delle banche” - La manovra 2026 è invece attesa il 17 ottobre sul tavolo del governo: il ... Come scrive lapresse.it
Tutte le misure della manovra finanziaria 2026 - Oggi l'invio a Bruxelles del Dpb, venerdì l'approvazione in un nuovo Cdm ... Come scrive policymakermag.it
Manovra 2026: dalla riduzione dell’Irpef al sostegno a salari, ecco le misure principali - In arrivo taglio fiscale per i redditi medi, sostegno a famiglie e imprese, revisione dell’Isee con esclusione della prima casa. Riporta msn.com