L’analisi sensoriale come linguaggio scientifico del gusto

Nel mondo della gastronomia contemporanea si parla spesso di emozione, esperienza, memoria. Ma troppo raramente si parla di  misurazione. L’analisi sensoriale, disciplina che unisce psicologia, statistica, fisiologia e tecnologia alimentare, rappresenta oggi l’unico strumento capace di trasformare la percezione del gusto in  dato scientifico. In un contesto produttivo e culturale in cui il gusto è spesso trattato come dimensione estetica o emotiva, l’analisi sensoriale è la grammatica invisibile che riporta l’attenzione sulla  misurabilità dell’esperienza percettiva  e sul suo valore conoscitivo. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Leggi anche questi approfondimenti

Fructus manent: percorso sensoriale e scientifico - Un percorso sensoriale e scientifico in compagnia di esperti, ricercatori e sommelier che vi guideranno alla riscoperta di antiche e nuove emozioni, coinvolgendo tutti i sensi, dall'olfatto al gusto e ... Come scrive romatoday.it

Immaginario scientifico, apre un nuovo spazio dedicato alla "decompressione sensoriale" - All'Immaginario Scientifico di Trieste (Magazzino 26 del Porto Vecchio) apre una nuova zona per la “decompressione sensoriale”, per persone con disabilità sensoriali o cognitive. Come scrive ilgazzettino.it

Disabilità: in arrivo le app per persone con disabilità sensoriali e con problemi di linguaggio - Il panorama della applicazioni per smartphone si arricchisce di altre app pensate appositamente per chi ha disabilità sensoriali o problemi di linguaggio, utili nella vita quotidiana in casa ed in ... agensir.it scrive

Cerca Video su questo argomento: L8217analisi Sensoriale Linguaggio Scientifico