La mediazione tra austerità e sviluppo
Giancarlo Giorgetti ha parlato chiaro: parto da meno 80 miliardi che sono gli interessi che devo pagare, a prescindere dalle richieste di Tizio e Caio. Avviso a chi si accinge al tradizionale assalto alla diligenza di fine anno. Quella annunciata è l’unica manovra possibile per proseguire il cammino virtuoso di sostenibilità dei conti pubblici in un’epoca d’incertezza e dazi. Responsabilità è tenerne conto nel tiro alla fune delle risorse. Anche nell’assalto alla diligenza ci vorrebbe sobrietà. Tre considerazioni su banche, crescita e manovre degli altri, in particolare Germania e Francia. Banche: il braccio di ferro è in corso. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La mediazione tra austerità e sviluppo
Approfondisci con queste news
Gaza: finalmente uno spiraglio di pace. Dopo due anni di orrore, si apre una nuova pagina di storia. Nella notte tra l’8 e il 9 ottobre 2025, Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano di pace proposto dagli Stati Uniti, con la mediazione di Qatar, Egitt - facebook.com Vai su Facebook
La mediazione tra austerità e sviluppo - Giancarlo Giorgetti ha parlato chiaro: parto da meno 80 miliardi che sono gli interessi che devo pagare, a prescindere dalle richieste di Tizio e Caio. Lo riporta quotidiano.net