In Toscana cala il lavoro domestico | nel 2024 il saldo tra avviamenti e cessazioni è negativo Oltre il 70% delle assunzioni riguarda badanti
Firenze, 16 ottobre 2025 – In Toscana il lavoro domestico tiene, ma mostra segnali di fatica. Nel 2024 si sono registrati 36.395 nuovi avviamenti e 36.532 cessazioni, per un saldo negativo di 137 rapporti di lavoro tra colf, badanti e babysitter. Un dato in linea con l’andamento nazionale, dove – secondo il quarto Paper del Rapporto Family (Net) Work di Assindatcolf, in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – si sono persi oltre 47mila addetti dal 2019, 23mila soltanto nell’ultimo anno. Toscana: più badanti che colf. Il dato più significativo riguarda la tipologia di contratti: in Toscana il 72,8% dei nuovi avviamenti ha riguardato badanti, mentre solo il 27,2% colf o altri collaboratori. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - In Toscana cala il lavoro domestico: nel 2024 il saldo tra avviamenti e cessazioni è negativo. Oltre il 70% delle assunzioni riguarda badanti
Argomenti simili trattati di recente
Cala l'affluenza dei votanti per le elezioni Regionali in Toscana: al voto il 47,7% sotto al minimo storico del 2015 quando aveva votato il 48,2% - facebook.com Vai su Facebook
In Toscana cala il lavoro domestico: nel 2024 il saldo tra avviamenti e cessazioni è negativo. Oltre il 70% delle assunzioni riguarda badanti - Il nuovo rapporto Assindatcolf fotografa un settore fatto di over 50, donne e tanta voglia di cambiare lavoro. Scrive lanazione.it
Lavoro domestico, in Toscana si spendono 713 milioni l’anno per badanti e colf - Firenze, 17 febbraio 2025 – Nel 2023 le famiglie toscane hanno speso complessivamente 713 milioni di euro per la retribuzione dei lavoratori domestici, tra stipendi, contributi e Tfr. Segnala lanazione.it
Lavoro domestico, economia invisibile: 1,6 mln di persone occupate, 50% irregolari - È il quadro che emerge dal nuovo studio 'Lavoro domestico e formazione - Lo riporta adnkronos.com