I numeri della musica in Italia
"Oltre 2 milioni di spettatori, più di 11 mila concerti in mille città in Italia e all'estero, quasi 50 mila lavoratori impiegati e 112 milioni di entrate". Sono i principali numeri del nuovo Rapporto dell' Associazione italiana attività musicali 2024 sulle attività musicali in Italia e all'estero, presentato questa mattina nella sala Spadolini del ministero della Cultura dal presidente Francescantonio Pollice. L'Aiam è un'associazione costituitasi nel 1999 per volontà della maggioranza assoluta dei soci appartenenti ad Aiac, l'Associazione italiana attività concertistica. Promuove la cultura musicale italiana nel nostro paese e nel mondo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - I numeri della musica in Italia
Altri contenuti sullo stesso argomento
Il Bonus Cultura, pensato per far scoprire libri, musica, cinema e corsi ai neo-diciottenni, è finito nel mirino dei truffatori. Dalle indagini della Polizia Postale sono emersi numeri impressionanti: oltre 2.500 SPID irregolari, circa 2.000 voucher Bonus Cultura e 7 e - facebook.com Vai su Facebook
#Musica #Live Un'industria da 4,5 miliardi di euro, 39 mila #concerti e 24 milioni di spettatori nel 2024. E l'indotto traina l'economia del settore. Sono i numeri degli eventi pop dal vivo in Italia. L’unico italiano nella top ten è #MaxPezzali. Di @TimisoaraPinto #G - X Vai su X
I numeri della musica in Italia - Il nuovo Rapporto Aiam fotografa la scena musicale italiana: quasi 50 mila lavoratori, 112 milioni di euro di entrate e attività in oltre mille città, anche all’estero. Scrive ilfoglio.it
COMUNICATO STAMPA MUSICA; PRESENTATO A ROMA RAPPORTO AIAM: OLTRE 2 MLN SPETTATORI E 11MILA CONCERT - Oltre 2 milioni di spettatori, più di 11mila concerti in mille città in Italia e all’estero, quasi 50mila lavoratori impiegati e 112 milioni di entrate: questi i principali numeri del Rapporto AIAM 20 ... Da ansa.it
Spotify, per la prima volta la lingua italiana è tra le più ascoltate dagli amanti della musica nel mondo - Spotify ormai dal alcuni anni pubblica un rapporto annuale denominato Loud & Clear, resosi necessario per fare un po’ di chiarezza sui numeri e le economie elargite dalla piattaforma streaming ... Riporta wired.it