Geometrie umorali in mostra Viaggio tra le opere di Buffoli
"C’è un affascinante contrasto tra l’apparente perfezione delle forme, la levigata regolarità delle superfici delle sculture, il loro silenzio impassibile e il portato umano che l’artista ritiene indispensabile, ignorando per precisa volontà il calcolo algebrico e matematico e rifiutando l’uso della macchina". In mostra fino al 16 novembre allo Spazio Heart di Vimercate “ Geometrie umorali ”, le installazioni del bresciano Giuseppe Buffoli. "Ed è proprio questo – continua la curatrice Simona Bartolena – che rende le opere interessanti, diverse, profondamente attraenti". "Non c’è traccia di minimalismo nonostante la riduzione formale nella ricerca di Buffoli – sottolinea Armando Fettolini, l’altro curatore -, piuttosto la magia di un esperimento alchemico, il calore umano di un reperto archeologico recuperato in uno scavo, la fantasia creativa di un artista maturo che sa benissimo che il gioco è attività essenziale anche in età adulta". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - “Geometrie umorali“ in mostra. Viaggio tra le opere di Buffoli
Altri contenuti sullo stesso argomento
heart - PULSAZIONI CULTURALI è lieta di invitarvi domenica 28 settembre, ore 18.30 all'inaugurazione della mostra GEOMETRIE UMORALI Giuseppe Buffoli A cura di Simona Bartolena ed Armando Fettolini dal 28.09 al 16.11.2025 orari di apertura: dal giov - facebook.com Vai su Facebook
“Geometrie umorali“ in mostra. Viaggio tra le opere di Buffoli - "C’è un affascinante contrasto tra l’apparente perfezione delle forme, la levigata regolarità delle superfici delle sculture, il loro silenzio impassibile e il portato umano che l’artista ritiene indi ... Secondo ilgiorno.it
Geometrie di luce e radici. A Roma la mostra "Sopraluce" con le opere di Basso e Castellana - Geometrie scomposte si muovono all'interno dello spazio mentre materie e colori delineano tracciati esistenziali. Come scrive quotidianodipuglia.it
Viaggio in Italia, mostra di Orquin a Palermo - E' un diario pittorico intimo, in cui ogni opera diventa frammento di memoria e riflessione sulla condizione umana, la mostra "Viaggio in Italia (2005- Segnala ansa.it