Federlegno | l' export soffre il bonus mobili può rilanciare il mercato interno
“La conferma del bonus mobili anche per il prossimo anno rappresenterebbe per la filiera legno-arredo una notizia molto positiva che dimostrerebbe l'attenzione concreta del governo a un settore che esporta oltre il 50% dei propri prodotti di arredo e che, alla luce delle tensioni geopolitiche e dei dazi commerciali Usa, sta riscontrando rallentamenti e raffreddamenti in alcuni mercati strategici”, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo interviene così nel dibattito sulla legge finanziaria a cui le imprese del settore guardano con attenzione. “Confermare misure come il bonus mobili e interventi edilizi - ecobonus e bonus casa - significherebbe dare ossigeno al mercato interno, stimolando la domanda e dando fiducia ai consumatori", aggiunge Feltrin che sottolinea come il bonus mobili si sia dimostrato negli anni "uno strumento efficace in questa direzione, capace di accompagnare le famiglie nelle scelte di rinnovamento degli arredi e di contribuire alle performance delle imprese di una filiera che rappresenta circa il 4,3% del Pil nazionale”. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Federlegno: l'export soffre, il bonus mobili può rilanciare il mercato interno
Scopri altri approfondimenti
Sicam, il 16° Salone internazionale dei componenti, semilavorati e accessori per l'#industria del #mobile, disegna il quadro, cala leggermente l'#export acquisti dalla #Cina a +25% Centro Studi @Federlegno #FVG al terzo posto tra le aree più produttive, 4,6 - X Vai su X
Secondo indiscrezioni di stampa, il Governo sarebbe al lavoro su una possibile proroga dei bonus edilizi al 50% per la prima casa. Feltrin, presidente #FederlegnoArredo: "Se confermate, queste misure rappresenterebbero un forte stimolo per la ripresa del m - facebook.com Vai su Facebook
Federlegno: l'export soffre, il bonus mobili può rilanciare il mercato interno - Il presidente Claudio Feltrin: “Confermare questa misura e gli interventi edilizi significherebbe dare ossigeno al mercato interno, stimolando la domanda e dando fiducia ai consumatori" ... msn.com scrive