Ecomuseo Casilino | la memoria viva della periferia che diventa patrimonio UNESCO

Un museo diffuso che vive nel cuore della periferia est di Roma, nella comunità e con la comunità e che restituisce valore alla memoria, alla cultura, alle pratiche quotidiane e ai saperi diffusi: questo è l’Ecomuseo Casilino, nato nel 2012 tra il Pigneto, Tor Pignattara e Centocelle, un progetto etico e virtuoso di rigenerazione sociale e culturale riconosciuto dal 2025 dall’ UNESCO come ONG accreditata per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Tradizioni orali, riti collettivi, saperi popolari, artigianato, forme del sacro: un patrimonio invisibile ma vitale che attraversa le comunità, si trasmette nel tempo e rischia oggi di scomparire sotto il peso della globalizzazione. 🔗 Leggi su Funweek.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

ecomuseo casilino memoria vivaEcomuseo Casilino: la memoria viva della periferia che diventa patrimonio UNESCO - Nel cuore dell’Est romano, un museo diffuso che intreccia cultura, resistenza e comunità: tra i progetti il “Giubileo dei Margini” e le celebrazioni per i 100 anni del partigiano Clemente Scifoni ... Secondo funweek.it

ecomuseo casilino memoria vivaEcomuseo Casilino presenta: Clemente Scifoni a 100 anni dalla sua nascita - Il 25 ottobre alle ore 16, presso la Casa della Cultura e dello Sport "Silvio di Francia", l’Ecomuseo Casilino ad duas Lauros ricorda il partigiano Clemente Scifoni a 100 anni dalla nascita, insieme a ... Si legge su romatoday.it

Cerca Video su questo argomento: Ecomuseo Casilino Memoria Viva