Disturbo alimentare | una ferita invisibile da riconoscere e curare

Disturbo alimentare: quando il cibo diventa prigione e la cura un percorso di rinascita. Ogni 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, siamo chiamati a riflettere sul valore profondo del cibo: non solo come diritto universale, ma anche come espressione di cultura, salute e dignità. Tuttavia, proprio in questa giornata, è fondamentale ampliare lo sguardo e includere chi vive il cibo non come nutrimento, bensì come nemico, ossessione o prigione. In effetti, il disturbo alimentare rappresenta una delle patologie psichiatriche più diffuse e, al tempo stesso, più sottovalutate in Italia. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com

disturbo alimentare una ferita invisibile da riconoscere e curare

© Gbt-magazine.com - Disturbo alimentare: una ferita invisibile da riconoscere e curare

Approfondisci con queste news

disturbo alimentare ferita invisibileLa fame che non si vede: quando non poter scegliere cosa mangiare diventa una ferita invisibile - La povertà alimentare non è solo una questione di quantità o di prezzo del cibo. Come scrive mondoraro.org

Spreco alimentare: una tassa invisibile che costa 378 euro a testa - Conosciamo tutti la teoria ma vederla tradotta in numeri fa un certo effetto: in Italia, secondo i dati diffusi da Too Good To Go, lo spreco alimentare domestico ... repubblica.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Disturbo Alimentare Ferita Invisibile