Cinque anni per avere il Reddito di cittadinanza Giudici condannano l’Inps | Paghi e cessi la discriminazione
La Corte d’Appello di Milano, sezione lavoro, ha posto fine a una lunga controversia che vedeva coinvolti sei cittadini romeni, assistiti dall’avvocato Alberto Guariso dell’ Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) insieme alla Comunità di Sant’Egidio. Nel 2020, i sei stranieri eurocomunitari si erano visti revocare il Reddito di cittadinanza (Rdc) per mancanza del requisito dei dieci anni di residenza sul territorio nazionale, come inizialmente previsto dalla legge del primo governo Conte, e richiedere la restituzione delle somme percepite dall’ Inps. La causa civile era giunta fino alla Corte Costituzionale che, con la sentenza 312025 del marzo scorso, aveva dichiarato incostituzionale il requisito decennale in quanto “irragionevole e discriminatorio nei confronti degli stranieri”, e indicando come limite massimo compatibile con i principi di uguaglianza quello dei cinque anni. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Cinque anni per avere il Reddito di cittadinanza. Giudici condannano l’Inps: “Paghi e cessi la discriminazione”
Altre letture consigliate
La popstar replica alle rivelazioni shock di Kevin Federline e parla del difficile rapporto con i figli negli ultimi cinque anni - facebook.com Vai su Facebook
“A cinque anni dal completamento dell'Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l'obiettivo #FameZero sarà possibile solo se ci sarà una volontà reale di farlo, e non soltanto dichiarazioni solenni”, si è appellato #LeoneXIV - X Vai su X
Cinque anni per avere il Reddito di cittadinanza. Giudici condannano l’Inps: “Paghi e cessi la discriminazione” - La Corte d’Appello di Milano, sezione lavoro, ha chiuso una lunga controversia tra l'Istituto e alcuni cittadini romeni, assistiti dall’Asgi e dalla Comunità di Sant’Egidio ... Secondo ilfattoquotidiano.it
Più figli col Reddito di cittadinanza, ma solo al Sud - Del Reddito di cittadinanza, la misura introdotta nel 2019 dal governo Conte e soppressa cinque anni dopo dall’esecutivo Meloni, che lo ha sostituito con l’Assegno d’inclusione, si è sempre parlato co ... Da msn.com