Chat Control Ue la nuova frontiera della sorveglianza di massa
Chat Control divide l’Unione: tra chi vede nella scansione delle chat un baluardo contro il crimine e chi la interpreta come il preludio al capitalismo della sorveglianza. In gioco non c’è solo la tutela dei minori, ma la sovranità tecnologica europea, la competitività delle sue imprese crittografiche e la tenuta del modello di democrazia digitale che Bruxelles ha costruito dal GDPR in poi. L’Europa e il paradosso del controllo. La Commissione europea ha rilanciato il Regulation to Prevent and Combat Child Sexual Abuse, soprannominato Chat Control, una normativa che imporrebbe ai servizi di messaggistica e cloud di scansionare i contenuti privati alla ricerca di materiale pedopornografico, anche nelle comunicazioni cifrate. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Chat Control Ue, la nuova frontiera della sorveglianza di massa
Scopri altri approfondimenti
Chat Control non passa a questo giro, ma si voterà nuovamente a dicembre - X Vai su X
Il 14 ottobre, oggi, l’Unione Europea avrebbe dovuto decidere se approvare la proposta di regolamento Child Sexual Abuse Regulation (CSAR), meglio conosciuta come Chat Control. Si tratta di un progetto tecnologico che mira a scansionare messaggi, e- - facebook.com Vai su Facebook
Chat Control Ue, la nuova frontiera della sorveglianza di massa - adozione del Chat Control potrebbe accelerare il passaggio a reti Web3 e protocolli peer- Secondo quifinanza.it
Chat control, si ammorbidisce il regolamento Ue su Whatsapp, Telegram e Signal: scongiurato il pericolo di una “sorveglianza di massa” - Il regolamento UE sulla scansione delle chat si ammorbidisce: niente controlli di massa ma solo su richiesta con approvazione giudiziaria ... Segnala ilfattoquotidiano.it
Chat Control, i paesi europei non trovano un accordo sulla “sorveglianza di massa” e rinviano il voto a dicembre - Il 14 ottobre doveva essere il giorno della decisione, ma gli stati membri non hanno trovato un accordo. Come scrive wired.it