Biosicurezza negli allevamenti bovini De Leonardis | Servono regole eque e sostegni
Tempo di lettura: 2 minuti Nel Sannio, area a forte vocazione zootecnica, le aziende agricole stanno affrontando crescenti difficoltà a causa dell’intensificazione dei controlli sulla biosicurezza, imposti da normative regionali e nazionali. Sebbene l’obiettivo – tutelare salute pubblica e sicurezza alimentare – sia condivisibile, l’applicazione rigida delle regole rischia di penalizzare soprattutto le piccole imprese delle aree interne e montane, dove la zootecnia è anche presidio ambientale e sociale. “ Molte aziende, già in difficoltà economiche, non riescono a sostenere i costi di adeguamento strutturale e gestionale richiesti: quarantene, separazione degli animali, impianti igienici, formazione e burocrazia. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Biosicurezza negli allevamenti bovini, De Leonardis: “Servono regole eque e sostegni”
Argomenti simili trattati di recente
CENTRO STUDI AGRICOLI – REPORT BOVINI SARDEGNA OTTOBRE 2025 creazione di un marchio “Carne Bovina di Sardegna”, macelli dedicati, accordi di filiera e cooperative di trasformazione. Allevamenti Bovini da Carne in Sardegna: tra opportunità, e - facebook.com Vai su Facebook
Sannio, biosicurezza in allevamenti bovini: servono regole sostenibili - De Leonardis: ‘Sostenere queste imprese significa salvaguardare un patrimonio prezioso per la regione’ Riceviamo e pubblichiamo. Scrive expartibus.it
Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni” - Nel Sannio, area a forte vocazione zootecnica, le aziende agricole stanno affrontando crescenti difficoltà a causa dell’intensificazione dei controlli sulla biosicurezza, imposti da normative regional ... Secondo ntr24.tv
Depopolamento e biosicurezza, nuova ordinanza contro peste suina - Depopolamento e più biosicurezza: sono queste le colonne portanti dell'ultima ordinanza varata dal Commissario Straordinario alla Psa Giovanni Filippini. Riporta ansa.it