Assegno di Inclusione il rinnovo non è automatico | le istruzioni Inps per fare domanda dopo 18 mesi
Dopo i primi 18 mesi di Assegno di Inclusione, il rinnovo non è automatico: l’INPS richiede infatti un nuovo colloquio con i Servizi Sociali, l’aggiornamento della situazione familiare e la ridefinizione degli impegni. Solo dopo questi passaggi si può continuare a ricevere il beneficio. Ecco le novità. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Altre letture consigliate
Assegno inclusione, cosa serve dopo il rinnovo per riceverlo: ?tempi e obblighi - facebook.com Vai su Facebook
#Assegno d'inclusione: i chiarimenti di #Inps sul percorso formativo obbligatorio https://ilsalvagente.it/2025/10/15/assegno-dinclusione-i-chiarimenti-di-inps-sul-percorso-formativo-obbligatorio/… - X Vai su X
Assegno di Inclusione, il rinnovo non 232; automatico: le istruzioni Inps per fare domanda dopo 18 mesi - Dopo i primi 18 mesi di Assegno di Inclusione, il rinnovo non è automatico: l’INPS richiede infatti un nuovo colloquio con i Servizi Sociali, l’aggiornamento ... Da fanpage.it
Rinnovo ADI: niente Assegno d’Inclusione senza PAD - Rinnovo ADI con obbligo di incontro presso i servizi sociali e nuovo Patto di Attivazione Digitale per tutti i componenti del nucleo: le istruzioni INPS. Lo riporta msn.com
Assegno di inclusione, dopo il rinnovo bisogna tornare dai servizi sociali del Comune? - Dopo il rinnovo dell'Assegno di inclusione, bisogna ritornare dai servizi sociali del Comune? Lo riporta money.it