Vestiti tossici in Italia lo studio shock | i tessuti a cui fare attenzione Come riconoscerli
I vestiti che indossiamo ogni giorno possono contenere sostanze nocive per la salute. «Per produrre i tessuti si utilizzano diverse sostanze chimiche», spiegano gli esperti del portale scientifico “Dottore ma è vero che.?”, realizzato dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri). Il processo industriale, dicono, «è in continua evoluzione: oggi alcune sostanze sono state vietate e sostituite con composti più sicuri», ma non è sempre facile per il consumatore capire cosa si nasconde nei capi acquistati. L’analisi evidenzia che, sebbene esistano restrizioni su metalli come mercurio, cadmio, piombo, nichel e cromo, e siano vietati coloranti e solventi classificati come cancerogeni, le etichette dei vestiti non riportano informazioni sugli additivi chimici o sulle quantità oltre le quali questi diventano pericolosi. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Vestiti tossici, in Italia lo studio shock: i tessuti a cui fare attenzione. Come riconoscerli
Argomenti simili trattati di recente
ROGHI TOSSICI EMERGENZA SANITARIA E AMBIENTALE "L'Amministrazione Capitolina deve fare chiarezza sull'accaduto e agire con urgenza. La salute e la sicurezza dei cittadini non possono aspettare". Queste le parole di Fabrizio Ciliberto, Presidente U - facebook.com Vai su Facebook
Quei “vestiti di plastica” che indossiamo mettono a rischio non solo l’ambiente, ma la nostra salute - E così mettiamo a rischio oltre all’ambiente anche la nostra salute. Secondo ilfattoquotidiano.it
I vestiti che indossiamo sono sicuri? L’analisi dei medici anti-fake news - Il processo industriale è in continua innovazione: oggi alcune sostanze ... Si legge su msn.com
“Sostanze tossiche sui vestiti venduti da Shein”. L’allarme lanciato da uno studio tedesco - Si tratta di un fenomeno in continua espansione quello del fast fashion: costi bassissimi, catalogo infinito, ipervelocità del ... ilsecoloxix.it scrive