Vestiti tossici | come riconoscere i tessuti a rischio per la salute e le nuove evidenze scientifiche
La presenza di sostanze tossiche nei capi di abbigliamento rappresenta una tematica di crescente interesse sia per i consumatori che per la comunità scientifica. Gli esperti del portale scientifico “ Dottore ma è vero che.? ”, coordinato dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri), sottolineano come “per produrre i tessuti si utilizzano diverse sostanze chimiche”. Il settore tessile, infatti, si basa su processi industriali in continua trasformazione: negli ultimi anni, molte sostanze pericolose sono state gradualmente eliminate e sostituite da composti ritenuti più sicuri. 🔗 Leggi su Tvzap.it
© Tvzap.it - Vestiti tossici: come riconoscere i tessuti a rischio per la salute e le nuove evidenze scientifiche
Argomenti simili trattati di recente
ROGHI TOSSICI EMERGENZA SANITARIA E AMBIENTALE "L'Amministrazione Capitolina deve fare chiarezza sull'accaduto e agire con urgenza. La salute e la sicurezza dei cittadini non possono aspettare". Queste le parole di Fabrizio Ciliberto, Presidente U - facebook.com Vai su Facebook
I vestiti che indossiamo sono sicuri? L'analisi dei medici anti-fake news - Sull'etichetta è obbligatorio segnalare la composizione del tessuto con ogni tipo di materiale in percentuale, ma non sono elencati gli additivi chimici né la quantità di sostanze pericolose ... lagazzettadelmezzogiorno.it scrive
Vestiti, quelli che indossiamo sono davvero sicuri? Ecco cosa sapere per tutelarsi da dermatiti, allergie e rischio Pfas - A prescindere dal tessuto dei vestiti che scegliamo, capire se ciò che indossiamo è sicuro non è facile. Come scrive leggo.it
Quei “vestiti di plastica” che indossiamo mettono a rischio non solo l’ambiente, ma la nostra salute - E così mettiamo a rischio oltre all’ambiente anche la nostra salute. Come scrive ilfattoquotidiano.it