Valditara | Chi pensa si possa fare una formazione adeguata con il telefonino sbaglia così come chi pensa l’intelligenza artificiale comporti necessariamente l’uso del cellulare
La distinzione tra intelligenza artificiale e uso degli smartphone in classe costituisce un punto fermo della strategia educativa del governo. Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito, lo ha ribadito durante la visita odierna all'istituto di formazione professionale Engim Turazza di Treviso, dove ha presentato le linee guida per un sistema scolastico che punti sulla personalizzazione e sulla valorizzazione delle competenze. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Argomenti simili trattati di recente
Penso positivo. Ovvero la decisione di Valditara di introdurre l’AI a scuola: un po’ poco, un po’ tardi, un po’ piano (ma è lo stesso una buona notizia) (di M. Feltri) - X Vai su X
Armando Curcio Editore. . PREMIO ARMANDO CURCIO – Video Saluto del Ministro Giuseppe Valditara Un sentito ringraziamento al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara, per il suo saluto e per la vicinanza dimostrata ai valori e alle f - facebook.com Vai su Facebook
Carta docente 500 euro, in arrivo novità. Valditara: “Non saranno diminuite le risorse complessive per finanziarla. Allo studio l’estensione delle finalità di utilizzo” - Durante il confronto con Matteo Renzi alla Stazione Leopolda di Firenze, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha confermato il mantenimento della carta docente per l'anno scol ... orizzontescuola.it scrive
Valditara: “Non posso immaginare che un genitore possa vedere nel docente un nemico. IA? Preparare gli insegnanti” - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto ieri, 30 settembre, a Milano all’evento La nuova rivoluzione industriale, organizzato da Il Giornale in collaborazione con il ... Da tecnicadellascuola.it
Valditara: “IA a scuola non sostituirà i docenti”/ “Uso delle tecnologie tra gli obbiettivi di apprendimento” - Per Valditara l'IA non sostituirà mai i docenti: a loro spetta, infatti, il fondamentale compito educante che l'algoritmo non avrà mai ... Come scrive ilsussidiario.net