Tumori svolta da Bologna | regressione completa della malattia nei test animali C’è un nuovo farmaco
Bologna, 15 ottobre 2025 - Un farmaco capace di riconoscere le cellule tumorali e colpirle con precisione chirurgica, lasciando intatti i tessuti sani. Non è fantascienza, ma il risultato di una ricerca ( pubblicato sulla rivista Nature Communications ) condotta da un team internazionale che ha coinvolto anche l’ Università di Bologna e l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola. Il trattamento è stato testato su modelli animali affetti da neuroblastoma e rabdomiosarcoma – due forme rare di tumori pediatrici – oltre che su tumore del colon, e in tutti i casi ha prodotto una regressione completa della malattia. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Tumori, svolta da Bologna: regressione completa della malattia nei test animali. C’è un nuovo farmaco
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
WALK FOR THE CURE DI ZAGAROLO, RACCOLTI 3.117,00 EURO A FAVORE DELLA SUSAN G. KOMEN Il 21 Settembre scorso si è svolta nel centro storico di Zagarolo la passeggiata in rosa Walk for the Cure, a sostegno della ricerca contro i tumori al se - facebook.com Vai su Facebook
La svolta dello studio di ROME nella medicina di precisione in oncologia. Il trial italiano dimostra per la prima volta che trattare i tumori solidi metastatici in base al profilo molecolare migliora gli esiti clinici. Di Enrico Bucci - X Vai su X
Tumore al seno, a Bologna esami gratis per la prevenzione. Quali sono i fattori di rischio - 30, in piazza Galvani, Bologna si tinge di rosa per accogliere la clinica mobile di ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
Tumori pediatrici, 11 pazienti salvati al Sant’Orsola di Bologna in due anni: “Rivoluzione in atto” - Tra le iniziative del "Settembre d'Oro", mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, si colloca anche la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Ageop Ricerca, dal titolo ... Segnala ilrestodelcarlino.it
Con microbiota a Bologna salvati 11 bimbi malati di tumore - "Nell'ultimo anno abbiamo salvato la vita a 11 bambini e questa è la medaglia più grande da appuntare al petto di tutti coloro che hanno donato e sostenuto la ricerca sul microbiota intestinale. Segnala ansa.it