Scheggia d’oro a Milano
Milano è la città di cui più si parla a sproposito in questo periodo, per capirla in questo caso è meglio la narrativa. In " " di Pietro Santetti (Mondadori), la città la racconta Seba, giovane di età non specificata, di belle speranze perlopiù tramontate. Scartando tutte le formule usurate – Milano ha stancato, a Milano la vita è diventata troppo cara, Milano scaccia i suoi figli – Seba nato Sebastiano detto Bastianu racconta la sua storia, tutta in una notte, a un personaggio cinico che sa raccoglierla e fare le (poche) domande che servono. Il racconto via via si scalda, ovvero perde del tutto l’elemento conosciuto, si allontana dal cinico-disincantato, prende il volo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Scheggia d’oro a Milano
Contenuti che potrebbero interessarti
Giornate d’autunno Fai, dalla Scheggia di Vetro alla Fondazione Piano ecco la città che cambia https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/10/11/news/giornate_autunno_fai_aperture_straordinarie_milano-424905317/?ref=twhl… - X Vai su X
9 ottobre 1887, nasce a Milano Attilio Trerè, secondo di due fratelli (il primo, Sandro, da più fonti citato come "Alessandro", era anch’egli un calciatore, che militò nel Milan dal 1904-05 al 1907-08); formarono la coppia di germani più famosa nella storia rosson - facebook.com Vai su Facebook
Anziana travolta e uccisa da quattro adolescenti a Milano: l'auto rubata, lo schianto e la fuga. «Erano una scheggia impazzita» - La telecamera — che dall’alto di un palo che regge i cavi della corrente del tram che corre di fianco a quel tratto di via Saponaro, ... Lo riporta milano.corriere.it