Ricerca terapie avanzate personalizzate | presentato a Parma isolatore robotizzato CFBox
Roma, 15 ott. (Adnkronos Salute) - Renderà più accessibili le terapie cellulari e geniche basate sulla medicina di precisione a un numero sempre maggiore di pazienti italiani affetti da malattie genetiche, tumori e patologie croniche. È il CFBox, primo isolatore al mondo personalizzabile e robotizzato per la produzione di terapie avanzate (Atmo). Il macchinario, sviluppato dalla divisione Pharma di Pbl, azienda hi-tech parmense, in collaborazione con i ricercatori dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù (Opbg), è stato realizzato con il supporto, anche economico, di 3.820.514,56 euro di finanziamenti Pnrr del Centro nazionale di ricerca ‘Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna'. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Ricerca, terapie avanzate personalizzate: presentato a Parma isolatore robotizzato CFBox
Contenuti che potrebbero interessarti
Con il vostro 5×1000 alla Ricerca Sanitaria del nostro Ospedale avete reso concreta la ricerca: risultati che diventano terapie avanzate e diagnosi sempre più precise, a beneficio dei pazienti con diverse patologie. Un grazie sincero a tutti coloro che anche q - facebook.com Vai su Facebook
Ricerca, terapie avanzate personalizzate: presentato a Parma isolatore robotizzato CFBox - Modulare e basato su tecnologia facilmente gestibile è stato realizzato con oltre 3,8 mln di fondi Pnrr Renderà più accessibili le terapie cellulari e geniche basate sulla medicina di precisione a un ... Lo riporta adnkronos.com
Nasce la mini fabbrica che produce terapie geniche a costi ridotti - Un progetto tutto italiano, sostenuto dal Pnrr, promette di rivoluzionare la produzione delle cure genetiche, rendendole più accessibili e sicure ... ilsole24ore.com scrive
Oncologia di precisione. Primo studio randomizzato al mondo conferma l’efficacia delle cure personalizzate. Un primato italiano - Con la pubblicazione sul numero di ottobre di Nature Medicine, il ROME Trial entra ufficialmente nella storia della ricerca oncologica internazionale. Segnala quotidianosanita.it