Quando la parola è proprio tutto La mimetica Federica Fracassi
Undici frammenti. Della propria vita. Undici capitoli condivisi a pelle nuda. Senza maschere. In quello che fin dal titolo viene definito un racconto autobiografico. Scritto da Ágota Kristóf al suo tavolo di operaia, in una fabbrica di orologi, in Svizzera. O almeno così se la sono immaginata Fanny & Alexander insieme a Federica Fracassi. Con quest’ultima anche interprete (solitaria) de " L’analfabeta ", dal 23 ottobre al 2 novembre al Piccolo Teatro Studio. Interpretazione mimetica. Considerando che Fracassi indossa occhiali, capelli, vestiti, gestualità della scrittrice ungherese. In linea con un certo gusto estetico della compagnia ravennate guidata da Chiara Lagani e Luigi de Angelis. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Quando la parola è proprio tutto. La “mimetica“ Federica Fracassi
Altre letture consigliate
Ciao ragazzi! Oggi vediamo insieme alla nonna i diversi usi della parola “proprio”. La parola “proprio” può avere tanti significati, dipende dal contesto! 1 Per indicare possesso 2 Per indicare esattezza o precisione 3 Per indicare qualcosa di - facebook.com Vai su Facebook
Quando la parola 232; proprio tutto. La “mimetica“ Federica Fracassi - Undici capitoli condivisi a pelle nuda. Si legge su ilgiorno.it