Perché servono 4,5 miliardi dalle banche per finanziare la Manovra 2026
Si è parlato più volte in queste ultime settimane di un possibile accordo con le banche, e piano piano, da quella che inizialmente sembrava quasi una fantasia, è un’idea sempre più tangibile e che sta prendendo forma. Tutto nasce dal fatto che mancano ancora i soldi per chiudere la Manovra 2026. Il Governo ne cerca circa 4,5 miliardi e li sta chiedendo alle banche. Come? Non con una nuova tassa sugli extraprofitti, troppo rischioso sul piano politico (Forza Italia è già sul piede di guerra, giù le mani dalle banche), ma con un accordo fatto a tavolino. La proposta è questa: le banche possono liberare parte delle riserve accantonate nel 2023 e versarle allo Stato, pagando un’imposta ridotta (circa il 26%). 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Perché servono 4,5 miliardi dalle banche per finanziare la Manovra 2026
Argomenti simili trattati di recente
Perché lusso e ricchezza ci affascinano? A cosa servono i beni materiali? Ed è sempre vero che le ricchezze corrompono la nostra vita spirituale? Attorno a questi interrogativi il professore Luigino Bruni interpreta il brano dal Primo Libro dei Re che racconta l’i - facebook.com Vai su Facebook
Perché la trasformazione digitale non si fermi, servono regole e politiche chiare che sostengano investimenti, formazione e sostenibilità. Con il Manifesto per la crescita digitale vogliamo un ecosistema #Tlc forte, capace di guidare una crescita etica, competitiv - X Vai su X
La spesa sostenibile vale 45 miliardi di euro - Oltre 83 prodotti su 100 venduti nei supermercati e ipermercati di tutta Italia "parlano" la lingua della sostenibilità, riportando sulle loro etichette le informazioni relative alle iniziative ... ansa.it scrive
La spesa sostenibile vale 45 miliardi di euro - Almeno questo è quanto emerge dalla lettura delle etichette che, in più di otto casi su dieci (83%), contengono riferimenti alla ... Segnala repubblica.it