Palazzo Reale di Genova con la magnifica galleria degli specchi e capolavori artistici
A Genova c’è un luogo dove la pietra conserva la memoria del passato: è via Balbi, dove si erge il Palazzo Reale, scrigno di secoli e di splendore, oltre che capolavori artistici. Questa dimora racchiude la storia di un’intera città: il potere mercantile, l’eleganza barocca, il gusto di una nobiltà che volle tradurre in architettura la propria grandezza. Le sale sono veri e propri “frammenti” che narrano quei tempi, ed è il modo più bello per scoprire l’orgoglio di Genova, sospesa tra mare e nobiltà. Le origini e la storia del Palazzo Reale di Genova. Un tempo era conosciuto come Palazzo Stefano Balbi: la storia del Palazzo Reale di Genova inizia intorno al 1643, quando Stefano Balbi, appartenente a una delle famiglie più influenti della città, decise di costruire una residenza che raccontasse il suo potere e la sua visione. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Palazzo Reale di Genova, con la magnifica galleria degli specchi e capolavori artistici
Argomenti simili trattati di recente
La realtà il nostro bene più prezioso Al Palazzo Reale di Napoli, dal 20 al 24 ottobre, la 77esima edizione del Prix Italia: anteprime, programmi live, eventi internazionali e performance dal vivo per celebrare il capoluogo partenopeo, culla millenaria di cultura e - facebook.com Vai su Facebook
Leonora Carrington Palazzo Reale, Milano 20 settembre - 11 gennaio 2026 Unipol Main Partner della mostra. - X Vai su X
La Genova dei Dogi in mostra alla Reggia di Venaria - La magnificenza della Genova dei Dogi e del “secolo d'oro” dell'antica Repubblica marinara saranno protagonisti di una mostra alla Reggia di Venaria dal 10 aprile al 7 settembre 2025 intitolata ... rainews.it scrive
Moroni & Bacchetti a duello sulla tastiera a Genova - Dopo il successo di "Sere d'estate 2024", Palazzo Reale a Genova ripropone i due celebri pianisti che avevano aperto la rassegna estiva, Dado Moroni e Andrea Bacchetti. Si legge su ansa.it