Nella manovra economica ci saranno bonus edilizi itaglio dell’Irpef e bonus mamme
È durato meno di due ore il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto legge Economia, l’informativa sul Documento programmatico di bilancio (Dpb) 2026 e le prime linee della prossima manovra, il cui valore complessivo sale da sedici a diciotto miliardi. Tra le misure principali, la proroga per il 2026 dei bonus edilizi alle stesse condizioni attuali, la revisione dell’Isee con interventi sul valore degli immobili e uno stanziamento complessivo di 3,5 miliardi nel triennio per il sostegno alle famiglie e la lotta alla povertà. Sul fronte fiscale è confermata la riduzione dell’aliquota Irpef intermedia dal trentacinque al trentatré per cento, con un costo stimato di nove miliardi in tre anni. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Nella manovra economica ci saranno bonus edilizi, itaglio dell’Irpef e bonus mamme
News recenti che potrebbero piacerti
Una manovra economica asfittica (da parte di un governo di straordinaria modestia) Da leggere Alberto Zanardi su @lavoceinfo - X Vai su X
Guerra, povertà e repressione: noi non ci stiamo, la manovra economica del governo è una pietra sul nostro futuro. 26 ottobre assemblea nazionale indetta da Federazione del sociale e Cambiare rotta La nuova legge finanziaria è stata scritta riproponendo l’a - facebook.com Vai su Facebook
Manovra 2026: Irpef giù, bonus edilizi prorogati, niente plastic e sugar tax. Le ultime novità del governo - Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di Bilancio con i capisaldi della finanziaria: rinnovi contrattuali detassati, 3,5 miliardi in tre anni per la famiglia e contrasto al ... quotidiano.net scrive
Manovra 2026: 18 miliardi per salari, taglio Irpef, bonus famiglia e nuove regole su pensioni e casa - Si tratta di una manovra da 18 miliardi di euro, due in più rispetto alle previsioni iniziali, che in ... Si legge su msn.com
Bonus casa, quali saranno confermati in manovra: proroga al 50% per le prime abitazioni anche nel 2026 - Detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi anche nel 2026. Secondo msn.com