L’IA per la fruizione e l’interpretazione di un patrimonio culturale da 1.100 miliardi di euro
Il mare non è più in cima alla classifica delle mete italiane maggiormente ambite dai viaggiatori stranieri che, per il quarto anno consecutivo, hanno scelto il Belpaese principalmente per le sue bellezze storiche, architettoniche ed artistiche. A rivelarlo è uno studio effettuato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, secondo cui . L'Identità. 🔗 Leggi su Lidentita.it
© Lidentita.it - L’IA per la fruizione e l’interpretazione di un patrimonio culturale da 1.100 miliardi di euro
Leggi anche questi approfondimenti
Firmato il Protocollo per il Centro di Interpretazione e Documentazione della Cultura Vitivinicola in Terra d’Arneo È stato firmato il protocollo d’intesa per la gestione dell’istituendo Centro di Interpretazione e Documentazione della Cultura Vitivinicola in Terra - facebook.com Vai su Facebook
Il Museo del Futuro: come la Digital Transformation sta rivoluzionando la fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale - La Digital Transformation fornisce straordinarie opportunità anche per preservare e valorizzare il patrimonio culturale in linea con le aspettative della società e le tendenze globali. Si legge su ilsole24ore.com
Tutela, valorizzazione e fruizione sostenibile del patrimonio carsico e speleologico. Domande entro il 16 dicembre - Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi ai comuni per iniziative di tutela, valorizzazione e fruizione sostenibile del patrimonio carsico e speleologico. Secondo regione.sardegna.it