La tigre viziosa
È bene sgombrare il campo da dubbi sin da subito: " " di Sergio Antonielli è un libro che ha il passo del capolavoro. Amato da Elio Vittorini (che lo pubblicò nei “Gettoni” Einaudi nel 1954 e che lo definì “un bellissimo racconto”), Eugenio Montale (“un tour de force di abilità e di fantasia pura”) e Italo Calvino (che in una lettera ad Antonielli ne parla con grande entusiasmo come di una “lieta sorpresa”, “piena d’intelligenza, scritta con limpidezza”), questo tesoro nascosto della letteratura del Novecento riemerge dall’oblio grazie all’attenta e raffinata casa editrice veneziana Palingenia con la cura di Alberto Cadioli che scrive un saggio che mette in luce i caratteri innovativi del romanzo, i temi principali che lo abitano e la sua contemporaneità. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La tigre viziosa
News recenti che potrebbero piacerti
Sergio Antonielli, la favola nera di un autore fantasma - Il 24 febbraio 1954 Italo Calvino scrive a Sergio Antonielli (Roma, 1920 Milano, 1982): "La Tigre viziosa è una lieta sorpresa. Lo riporta ilgiornale.it
Sergio Antonielli, quell’allegoria a rovescio che entusiasmò Vittorini - Rappresenta una lietissima sorpresa la pubblicazione di La tigre viziosa di Sergio Antonielli, curata impeccabilmente da Alberto Cadioli per gli eleganti tipi di Palingenia (pp. Come scrive ilmanifesto.it
Come riconoscere la zanzara tigre: cosa fare in caso di punture e qual è il rischio in Italia - La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una specie originaria delle zone tropicali e subtropicali del sud- Secondo fanpage.it