La purezza della luce nelle opere umanistiche e spirituali dell’Iperrealismo di Alexandra Schaffer

Tutto ciò che viene osservato attraverso lo sguardo viene successivamente assorbito, amplificato e trasformato dall’anima la quale sa andare oltre l’oggettività, approfondisce, indaga in maniera autonoma e distaccata dalla razionalità, tutte quelle sfumature che altrimenti sfuggirebbero, quasi la superficie venisse scavata e portata a galla sulla base del sentire dell’interprete che utilizza questo tipo di approccio espressivo. La protagonista di oggi modifica letteralmente la realtà in una maniera insolita, nel senso che lo stile è innegabilmente iperrealista per la caratteristica di saper raccontare i volti da cui viene colpita e impressionata per l’intenso interiore che lasciano trapelare, pur aggiungendo un tocco di rarefazione che sospende la contingenza per entrare nell’universo dell’intuito, del sussurrato, della scoperta dell’essenza che ciascun personaggio comunica a chi è capace di ascoltare in maniera sottile. 🔗 Leggi su Lopinionista.it

la purezza della luce nelle opere umanistiche e spirituali dell8217iperrealismo di alexandra schaffer

© Lopinionista.it - La purezza della luce nelle opere umanistiche e spirituali dell’Iperrealismo di Alexandra Schaffer

Scopri altri approfondimenti

A Palazzo Vecchio 'Luce', opera permanente - È 'Luce', donata a Firenze dall'artista toscano Antonio Signorini: 'Luce' raffigura il volto di un bambino, dunque l'innocenza, ed è realizzata in bronzo ... Segnala ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Purezza Luce Opere Umanistiche