La Corte di giustizia Ue riconosce i diritti del lavoratore caregiver | un passo di portata storica
di Annalisa Rosiello* Con la sentenza dell’11 settembre 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea compie un passo di portata storica: il datore di lavoro è obbligato ad adottare, nei confronti del lavoratore caregiver, misure di accomodamento ragionevole, purché non sproporzionate, esattamente come è previsto per le persone con disabilità. La vicenda nasce dal ricorso di una madre lavoratrice, caregiver di un figlio minore affetto da disabilità grave, che aveva richiesto turni fissi per conciliare le esigenze di cura con l’attività lavorativa. Dopo due gradi di giudizio negativi in sede nazionale, la Corte di Cassazione ha ritenuto opportuno sollevare una questione pregiudiziale dinanzi alla Cgue, per chiarire se il diritto dell’Unione imponga anche per i caregiver l’obbligo di parità di trattamento e di accomodamento. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La Corte di giustizia Ue riconosce i diritti del lavoratore caregiver: un passo di portata storica
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Eredità giacente, una sentenza della Corte di giustizia tributaria umbra - facebook.com Vai su Facebook
#Ue, #Bruxelles deferisce la #Svezia alla Corte di Giustizia: cosa è successo - X Vai su X
Commissione Ue deferisce Italia a Corte giustizia per mancato recepimento norme su pedaggi stradali - (FERPRESS) – Roma, 8 OTT – Oggi la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per il mancato recepimento delle norme UE sulla tariffazione dei veico ... Come scrive ferpress.it
Corte Ue: "I giudici valutino i paesi sicuri". La rabbia di Palazzo Chigi: "Rivendica spazi che non le competono" - Uno Stato europeo "può designare Paesi d'origine sicuri mediante atto legislativo, a patto che tale designazione possa essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo". Come scrive huffingtonpost.it
Migranti, la Corte Ue sul protocollo Italia-Albania: «Spetta ai giudici dire se Paese è sicuro». Palazzo Chigi: «Una decisione che sorprende» - «Uno Stato membro non può includere nell'elenco dei Paesi di origine sicuri» un Paese che «non offra una protezione sufficiente a tutta la sua popolazione». Lo riporta ilmessaggero.it