Istituto europeo per l’IA nella scienza | ecco perché rischia di non funzionare I punti deboli del progetto

Gli esperti sollevano interrogativi sulla portata e sulla stabilità dei finanziamenti destinati al piano della Commissione europea volto a promuovere l’uso dell’intelligenza artificiale da parte degli scienziati. La Commissione europea ha annunciato la scorsa settimana, nella sua strategia sull’IA nella scienza, i piani per un “ istituto virtuale di AI nella scienza ”, denominato RAISE, come riportato da Euractiv.com. RAISE sarà implementato in più fasi. A novembre sarà avviato un progetto pilota, sostenuto da un finanziamento dell’UE pari a 108 milioni di euro. La seconda fase non avrà inizio prima del 2028, in linea con il prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

istituto europeo per l8217ia nella scienza ecco perch233 rischia di non funzionare i punti deboli del progetto

© Quotidiano.net - Istituto europeo per l’IA nella scienza: ecco perché rischia di non funzionare. I punti deboli del progetto

Contenuti che potrebbero interessarti

istituto europeo l8217ia scienzaL'Ue getta le basi per un istituto scientifico virtuale per l'IA - realizza la proposta di istituire un Consiglio di ricerca sull'IA sul modello del Cern senza creare un'istituzione vera e propria ... Scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Istituto Europeo L8217ia Scienza