Intelligenza artificiale e mente umana | le nuove tecnologie leggono e influenzano il cervello ecco perché servono i neurodiritti
Il filosofo e neuroscienziato Marcello Ienca avverte: «Siamo entrati in un’economia neurocapitalista. I dati cerebrali sono la nuova frontiera del potere, e la mente il suo ultimo confine». Al KUM! Festival di Pesaro si riflette sul futuro dell’intelligenza artificiale e della mente umana e di come sia necessario prendersi cura di entrambe. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Intelligenza artificiale e mente umana: le nuove tecnologie leggono e influenzano il cervello, ecco perché servono i neurodiritti
Leggi anche questi approfondimenti
A sorpresa l’Intelligenza artificiale se la cava bene con le lingue antiche, come ad esempio il latino. In questo ambito, “se l’IA riceve un prompt ben strutturato, le sue prestazioni risultano migliori rispetto agli strumenti di traduzione automatica disponibili in pass - facebook.com Vai su Facebook
L’Intelligenza artificiale va a scuola! Un ciclo di webinar per dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie Martedì 21 ottobre alle ore 16.30 Flavio Filini, Ds e componente dello staff nazionale ANP, presenta il webinar “Privacy e sicurezza ai tempi dell’IA - X Vai su X
Intelligenza artificiale e mente umana: le nuove tecnologie leggono e influenzano il cervello, ecco perché servono i neurodiritti - Il filosofo e neuroscienziato Marcello Ienca avverte: «Siamo entrati in un’economia neurocapitalista. Scrive vanityfair.it
Debito cognitivo e intelligenza artificiale come delegare il pensiero influisce sulla mente umana - debito cognitivo e impatto sull’apprendimentoIl debito cognitivo emerge come una conseguenza critica nell’era dell’intelligenza artificiale applicata ... assodigitale.it scrive
Frassinetti, scuola insegni a usare l'IA con responsabilità - I rischi sono quelli che si demandi all'intelligenza artificiale quello che deve fare la mente umana". Segnala ansa.it