Insonnia | dalla Pandemia un adulto su 4 e un minore su 5 soffre di disturbo del sonno

L’ insonnia è un disturbo del sonno che riduce le nostre capacità attentive e quindi le nostre prestazioni quotidiane, peggiora l’umore durante il giorno, ci rende poco tolleranti, e non consente al corpo di recuperare le energie fisiche facendoci sentire stanchi e non riposati. Dalla Pandemia, i dati epidemiologici ci dicono che si è verificato un incremento notevole di disturbi del sonno, tra cui l’insonnia, a correlare quanto i grandi eventi stressanti portino a fenomeni patologici che compromettono la qualità di vita di un’intera popolazione; si sono verificate anche numerose Sindromi da stress post traumatico, caratterizzate da un marcato disturbo del sonno, la riduzione del senso di benessere correlato ad un deficit dei neurotrasmettitori “serotonina” e “dopamina” insieme a persistenti picchi di cortisolo, prodotto dalla condizione di stress: il tutto induce principalmente ad una disfunzione neurormonale che poi determina un’alterazione del ciclo sonno veglia fino all’insonnia ed altri segni e sintomi di sofferenza. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

In Italia 13,4 mln di persone soffrono di insonnia, 60% donne - Sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims – l’Associazione italiana medicina del sonno che promuove la ricerca, la divulgazione e la ... Lo riporta ansa.it

Insonnia, la pandemia ci ha rubato il sonno: ecco quali sono i rimedi “soft” per dormire bene - 19 sono sempre più numerosi gli italiani che di notte non riescono a chiudere occhio e quando lo fanno tendono ad ... Riporta ilfattoquotidiano.it

Insonnia e cibo, cosa evitare prima di andare a dormire. Dall'alcol al caffè: i 4+1 consigli per un sonno sano - Controllare le combinazioni di pietanze può aiutare a migliore a ... Segnala leggo.it

Cerca Video su questo argomento: Insonnia Pandemia Adulto 4