Il maestro del divisionismo sociale torna a Milano dopo un secolo
Quando Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo il 28 luglio 1868, nessuno avrebbe potuto immaginare che quel bambino cresciuto in una famiglia agiata di contadini avrebbe dato vita a uno dei dipinti più iconici della storia dell’arte italiana. Eppure, la sua esistenza breve e tormentata, conclusasi prematuramente il 14 giugno 1907, ha lasciato un’eredità indelebile: Il Quarto Stato, l’opera monumentale che trasformò la lotta operaia in pittura, la rivendicazione sociale in bellezza divisionista. La rivoluzione silenziosa di un artista visionario. Pellizza non fu mai un rivoluzionario da barricata, ma la sua arte divenne il manifesto di un’epoca. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Il maestro del divisionismo sociale torna a Milano dopo un secolo
Altre letture consigliate
Milano per sempre. . Dal @gam_milano ... Dentro la luce di Pellizza da Volpedo Alla GAM di Milano, i visitatori incontrano l’arte, la vita e la visione di uno dei grandi maestri del Divisionismo italiano. Un viaggio tra capolavori, emozioni e sguardi che ancora - facebook.com Vai su Facebook