Diete con l’intelligenza artificiale rischi e benefici quando Chat GPT sostituisce il nutrizionista
I disturbi alimentari sono in crescita e con questi anche la ricerca di diete più o meno adatte, troppo spesso affidate dal fai-da-te o, di recente, persino all’ Intelligenza artificiale. L’AI, infatti, è in grado di raccogliere dati su peso, altezza, età e stile di vita, formulando “piani alimentari” che potrebbero apparire accattivanti. Ma secondo gli esperti ChatGPT non dovrebbe mai sostituire il nutrizionista, che rimane un punto di riferimento fondamentale, insieme agli altri esperti del settore, per un’alimentazione sana ed equilibrata. Disturbi alimentari in aumento. Secondo le analisi dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, tra i centri specializzati in materia, negli ultimi cinque anni le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (le cosiddette DNA) sono aumentate del 64%. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Diete con l’intelligenza artificiale, rischi e benefici quando Chat GPT sostituisce il nutrizionista
Contenuti che potrebbero interessarti
15ª ASSEMBLEA DEI COMUNI ASMEL, IA – INTELLIGENZA AMMINISTRATIVA. Norme chiare, pratiche semplici: la sfida per i Comuni e il Sistema Italia ASMEL rilancia nel dibattito nazionale il tema dell’Intelligenza Amministrativa come leva strategica pe - facebook.com Vai su Facebook
Diete con l’intelligenza artificiale, rischi e benefici quando Chat GPT sostituisce il nutrizionista - Quando può essere dannoso seguire i consigli di ChatGPT ... Lo riporta dilei.it
L’intelligenza artificiale ha creato un nuovo virus che infetta e uccide batteri e c'è chi si interroga sui possibili rischi - L’Intelligenza Artificiale avrebbe creato per la prima volta un virus capace di infettare e uccidere i batteri. Segnala wired.it
L’intelligenza artificiale in sanità: una breve disamina sui limiti ed i rischi - l'Intelligenza artificiale (IA) è un settore dell’informatica che crea sistemi software in grado di simulare l’intelligenza umana, analizzando dati provenienti da flussi informativi esistenti per ... Lo riporta quotidianosanita.it