Dazi Cina | Le guerre commerciali non hanno vincitori
Pechino, 15 ott. (askanews) - La Cina ha affermato che "le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori", dopo che il presidente statunitense Donald Trump ha minacciato di interrompere le importazioni di olio da cucina usato dal Paese, materia prima impiegata anche per biocarburanti. Lin Jian, portavoce del ministero degli Esteri cinese: "La posizione della Cina sulle questioni economiche e commerciali con gli Stati Uniti è coerente e chiara. Le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori e non sono nell'interesse di nessuna delle parti. Le due economie dovrebbero risolvere le questioni attraverso il dialogo, sulla base dell'uguaglianza, del rispetto e del reciproco vantaggio". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Dazi, Cina: "Le guerre commerciali non hanno vincitori"
Scopri altri approfondimenti
++#Dazi, Cina: "Gli Stati uniti, da un lato, dicono di voler dialogare, ma dall'altro minacciano e intimidiscono imponendo dazi elevati e nuove restrizioni. Questo non è il modo corretto di interagire con la #Cina", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Ester - X Vai su X
Tra gli annunci di Trump sui dazi al 100% sulla Cina, le minacce di escalation e un improvviso dietrofront sui farmaci, i mercati oscillano tra cali e rimbalzi. Su Startmag.it - facebook.com Vai su Facebook
Dazi, Cina: "Le guerre commerciali non hanno vincitori" - La Cina ha affermato che "le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori", dopo che il presidente statunitense Donald Trump ha minacciato di interrompere le ... libero.it scrive
Cina a Usa, 'pronti alla guerra commerciale fino alla fine' - La Cina è pronta a "combattere fino alla fine" in una guerra commerciale con gli Stati Uniti, in merito alla minaccia del presidente americano Donald Trump sulla imposizione di ulteriori dazi al 100% ... Come scrive ansa.it
Dazi Usa Cina: quali gli scenari per l’economia dell’Umbria - Sembrano mondi lontani ma gli scossoni delle guerre commerciali possono avere conseguenze a breve e lungo termine sulle economie locali anche per realtà piccole come l’Umbria ma con importanti collega ... umbria24.it scrive