Dazi alta tensione tra Usa e Pechino
La Cina è pronta a «combattere fino alla fine» in una guerra commerciale con gli Stati Uniti, in merito alla minaccia del presidente americano Donald Trump sulla imposizione di ulteriori dazi al 100% sui beni made in China in risposta alla nuova di Pechino sull’export di terre rare. «Sulla questione delle guerre tariffarie e commerciali, la posizione della Cina rimane coerente. Se volete combattere, combatteremo fino alla fine; se volete negoziare, la nostra porta rimane aperta», ha detto un portavoce del ministero del Commercio di Pechino sottolineando che il confronto danneggia entrambi. Con un’intervista al Financial Times, il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, ha contrattaccato accusando la Cina di cercare di danneggiare l’economia mondiale: «Vogliono trascinare tutti gli altri giù con loro. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Dazi, alta tensione tra Usa e Pechino
Altri contenuti sullo stesso argomento
Torna alta la tensione diplomatica tra Stati Uniti e Cina. Trump minaccia di alzare i dazi del 100% in risposta alle misure prese da Pechino su microchip e terre rare. Il corrispondente Marco Clementi - facebook.com Vai su Facebook
Torna alta la tensione diplomatica tra Stati Uniti e Cina. Trump minaccia di alzare i dazi del 100% in risposta alle misure prese da Pechino su microchip e terre rare - X Vai su X
Dazi, alta tensione tra Usa e Pechino - La Cina è pronta a «combattere fino alla fine» in una guerra commerciale con gli Stati Uniti, in merito alla minaccia del presidente americano Donald Trump sulla imposizione di ulteriori dazi al 100% ... Riporta ilgiornale.it
Tra dazi e sanzioni Alta la tensione tra USA e Cina, scoppia la guerra dei porti - Scattano infatti i nuovi regimi reciproci di riscossione delle tasse all'attracco di navi di proprietà o gestite da imprese, o ... Segnala bluewin.ch
Alta tensione Cina-Usa, Trump: «Nuovi dazi del 100% dal primo novembre, Pechino è ostile». Annullato il bilaterale con Xi Jinping - Secondo il presidente americano, Pechino avrebbe inviato una serie di lettere a molti Paesi comunicando loro controlli aggiuntivi alla dogana. Si legge su open.online