Contributi previdenziali versati all’estero come funziona la deducibilità
Il lavoratore che ha operato stabilmente oltre confine ha diritto di portare in deduzione dal reddito i contributi previdenziali che ha versato all’estero. A fornire questa indicazioni è la Corte di Cassazione attraverso la sentenza n. 177472024, attraverso la quale ha preso posizione su una vicenda che coinvolge un contribuente italiano che ha operato principalmente fuori dai confini del nostro Paese. Stando a quanto hanno stabilito i giudici della Suprema Corte, i contributi previdenziali che sono stati versati all’estero possono essere portati in deduzione dal reddito complessivo italiano, ma non risultano essere deducibili nel momento in cui si viene a determinare il reddito da lavoro con le retribuzioni convenzionali. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Contributi previdenziali versati all’estero, come funziona la deducibilità
Altri contenuti sullo stesso argomento
... # Scadenza del pagamento dei contributi previdenziali per colf e badanti. si pagano i contributi di colf, badanti e babysitter relativi al trimestre luglio- - X Vai su X
Nota ministeriale 7586 del 6 ottobre 2025 - Esonero versamento contributi previdenziali lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato Nota ministeriale 7586 del 6 ottobre 2025 - Esonero versamento contributi previd - facebook.com Vai su Facebook
Contributi previdenziali versati all’estero, come funziona la deducibilità - Quando si lavora oltre confine vige l’obbligo di versare i contributi previdenziali nel Paese in cui si opera. Secondo quifinanza.it
A cosa serve l’estratto conto contributivo e perché è importante consultarlo - L’estratto conto contributivo è un importante documento che serve per conoscere la propria posizione previdenziale e quando si potrà andare in pensione. Lo riporta quifinanza.it
Utilizzazione concreta dei contributi versati in UK - Nel tentativo di aiutare il lettore a comprendere, si forniscono le seguenti ulteriori indicazioni. Lo riporta corriere.it