Come gestire i rimborsi spese per collaboratori e dipendenti senza errori

Regole, limiti e buone pratiche per evitare contestazioni fiscali. Gestire correttamente i rimborsi spese è fondamentale per evitare errori fiscali e garantire trasparenza nei rapporti con collaboratori e dipendenti. Molte aziende, infatti, sottovalutano la complessità di questa voce di costo, rischiando di incorrere in sanzioni o contestazioni in caso di controlli. Tipologie di rimborsi spese I rimborsi si dividono in tre categorie principali: 1. Rimborsi a piè di lista    Il dipendente o collaboratore presenta le ricevute e viene rimborsato dell’importo effettivamente sostenuto. È la modalità più trasparente, ma anche la più onerosa in termini di gestione amministrativa. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

gestire rimborsi spese collaboratoriRimborso spese dipendenti di farmacie: obblighi di tracciabilità. Le nuove regole in vigore - Dal 1° gennaio 2025 i rimborsi di vitto, alloggio e trasporto nelle trasferte devono essere pagati con strumenti tracciabili: la manovra 2025 ha previsto, in caso contrario, l’indeducibilità per l’imp ... Si legge su farmacista33.it

Lavoratore trasfertista: come gestire retribuzione, indennità e rimborsi spese - Il trasfertista è un lavoratore che, per contratto, è obbligato a prestare la sua attività lavorativa in luoghi sempre diversi e variabili. ipsoa.it scrive

Satispay lancia Flexben, piattaforma di welfare per gestire anche rimborsi e fondi pensione - L’unicorno guidato dall’ad Alberto Dalmasso ha raggiunto 30 mila clienti e 300 milioni di euro di volumi sui buoni pasto e buoni acquisto ... Segnala milanofinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Gestire Rimborsi Spese Collaboratori