Cittadinanza per gli italiani all’estero la Camera approva il Ddl Billi | cosa prevede
Con 144 voti favorevoli e 87 contrari, la Camera ha approvato in prima lettura il Ddl Billi, il disegno di legge sui servizi consolari che introduce misure per snellire le pratiche di cittadinanza e migliorare l’efficienza dei servizi destinati agli italiani all’estero. Il provvedimento, di iniziativa del deputato leghista Simone Billi, prevede la creazione di un nuovo ufficio presso il ministero degli Esteri per la gestione centralizzata delle pratiche di cittadinanza, alleggerendo così il lavoro dei consolati e riducendo i tempi medi da 48 a 36 mesi. La riforma punta anche a smaltire l’arretrato accumulato, in particolare, in Paesi come Argentina e Brasile (dove vivono milioni di discendenti di italiani) e a introdurre la carta d’identità elettronica per i residenti all’estero, nell’ambito di una più ampia digitalizzazione dei servizi consolari. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Cittadinanza per gli italiani all’estero, la Camera approva il Ddl Billi: cosa prevede
Altre letture consigliate
“Nuova Legge sulla Trasmissione della Cittadinanza Italiana – Cosa significa per chi vive all’estero?” Saranno illustrate le principali novità della recente riforma e le implicazioni per i cittadini italiani residenti all’estero. Giovedì 13 novembre 2025 – ore 18:30 - facebook.com Vai su Facebook
Cittadinanza italiana, cambia la gestione delle domande dall’estero: cosa prevede la nuova legge - La Camera ha approvato in prima lettura un disegno di legge che cambia le modalità di gestione delle domande di cittadinanza italiana per discendenza ... Riporta fanpage.it
Ricciardi (Pd): per gli italiani all’estero carta di identità direttamente in Comune - Possibilità, per i cittadini italiani iscritti nella circoscrizione consolare e all’Aire, di ottenere la carta di identità elettronica ... Secondo stream24.ilsole24ore.com
Italiani all’estero, sì della Camera al Ddl. Ecco come cambierà il rilascio della carta d’identità elettronica - Via libera in prima lettura al ddl del Governo, collegato alla legge di Bilancio 2025, per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese fuori del territorio nazionale ... msn.com scrive